Monday, May 18, 2015
Chi sciopera contro la Buona Scuola ha dimenticato la riforma Gelmini
http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/chi-sciopera-contro-la-buona-scuola-ha-dimenticato-la-riforma-gelmini_1523.htm
Chi sciopera contro la Buona Scuola ha dimenticato la riforma Gelmini
Thursday, April 23, 2015
Friday, March 27, 2015
La Buona Scuola è davvero 'buona'? Pro e contro della riforma Renzi
http://www.agendadigitale.eu/egov/la-buona-scuola-e-davvero-buona-pro-e-contro-della-riforma-renzi_1418.htm
La Buona Scuola è davvero 'buona'? Pro e contro della riforma Renzi
Monday, March 02, 2015
È la Scuola italiana quella che discrimina di più
Già purtroppo oltre ad essere poco tecnologica la scuola italiana è
quella che discrimina di più tra studenti "poveri" e "ricchi". Un mio
articolo di commento di dati OCSE
Thursday, January 29, 2015
Studiare tanto e imparare poco: il gap digitale della Scuola italiana - Rai Scuola
Studiare tanto e imparare poco: il gap digitale della Scuola italiana - Rai Scuola
Monday, January 26, 2015
Studiare tanto e imparare poco: il gap digitale della Scuola italiana
C'è qualcosa che non va nel sistema scuola italiano: tanto studio, tanti compiti e risultati molto inferiori alla media OCSE. La mia diagnosi poca innovazione tecnologica e metodologica !
http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/1296_studiare-tanto-e-imparare-poco-il-gap-digitale-della-scuola-italiana.htm
Wednesday, January 07, 2015
Un milione di euro per formare i docenti al digitale sono ben poca cosa
docenti italiani al digitale ... e intanto i progetto Smart Cities
scuola (molto locali) ... ne raccolgono quasi 20 di milioni ... mah . Tutta la vicenda in un mio articolo su Agenda digitale
http://t.co/ZnefZJNIes
Un milione di euro per formare i docenti al digitale sono ben poca cosa
Tuesday, December 23, 2014
Wednesday, October 15, 2014
Tuesday, October 08, 2013
Sunday, February 20, 2011
Il nuovo libro sui Nativi digitali esce il 24 febbraio in libreria ecco la quarta di copertina

Paolo Ferri
Nativi digitali
Collana Saggi Bruno Mondadori │ Pagine 224 │ Euro 18,00
Chi sono i “nativi” digitali, come pensano, come imparano? E in che modo sono diversi dagli “immigranti digitali”?
Paolo Ferri, uno degli autori di riferimento per quanto riguarda le nuove tecnologie e la loro influenza sulla didattica e la cultura, affronta un tema al centro del dibattito, presentandoci una vera e propria nuova generazione dell’homo sapiens, nata dopo la diffusione di Internet. Il libro analizza i modi in cui i nativi digitali usano le nuove tecnologie, dai social network ai mondi virtuali, dal cellulare a Messenger e Twitter, e approfondisce le loro inedite modalità di apprendimento, basate sull’esperienza e sulla condivisione con i pari. Sulla base di ciò, propone una mappa delle metodologie didattiche e comunicative che questa nuova generazione richiede, a scuola, nel lavoro e nella vita di tutti giorni.
Sunday, November 14, 2010
Convegno Digital Learning
il nuovo Centro di Formazione per insegnanti della Bicocca (Quasi/Universiscuola) al Convegno
Internazionale Digital learning e ai i dieci Workshop "demo" del Nuovo Centro di Formazione degli Insegnato dell'Università. Si parla di One to One, di OLPC, Scuola ...2.0, LIM, Nativi
digitali, Dieta Mediale degli Studenti, con Bottani, Biondi (MIUR), Rivoltella, Calvani, Cerri, Pedrò (OCSE), Battro (OLPC), Cavallo (MIT), Manchester (Maine Uni) e tutto aperto e gratuito per registrarsi per i workshop e al convegno.
https://spreadsheets.google.com/viewform?hl=it&formkey=dFpCX0J5T0lZLS1IeDU5RF80S0w4TkE6MQ#gid=0
Digital Learning - Convegno Internazionale - 18/19 novembre 2010
Saturday, October 02, 2010
Culture partecipative e competenze digitali, H. Jenkins

Culture partecipative e competenze digitali
Media education per il XXI secolo
Introduzione e cura di Paolo Ferri e Alberto Marinelli
Ecco un sunto del contenuto, chi voglia discutere con noi del volume può farlo anche su Facebook al gruppo Culture Partecipative e competenze digitali
La maggior parte dei ragazzi che usa Internet fa esperienza attiva delle culture partecipative: scrive e condivide post sui blog, elabora prodotti mediali in modalità nuove e creative (fan video, fan fiction), prende parte a community online e social network (Facebook), lavora in gruppo per produrre nuova conoscenza (Wikipedia).
Un numero crescente di studiosi ritiene che queste attività possano favorire l’apprendimento tra pari, lo sviluppo di abilità utili per il lavoro e il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza. Ma è trpossibile che queste competenze possano essere acquisite dai ragazzi in totale autonomia, al di fuori di qualsiasi progetto educativo?
Jenkins sostiene la necessità di un indirizzo pedagogico e politico che metta in sinergia la didattica in aula, le attività extrascolastiche e il coinvolgimento delle famiglie affinché a tutti i giovani sia assicurata la possibilità di sviluppare le competenze culturali e le abilità sociali di cui hanno bisogno per affrontare al meglio le sfide del XXI secolo. Nel testo sono, inoltre, raccolti utili spunti ed esempi cui i docenti possono ispirarsi per progettare il lavoro in classe.
Monday, April 26, 2010
Friday, April 02, 2010
Inchiesta di Repubblica sulle Università telematiche
Inchiesta di Repubblica sulle Università telematiche
Un inchiesta di Repubblica sulle Università telematiche, con una mia intervista, l'unica pubblica la IUL www.iuline.it dove anch'io insegno ha 20 studenti e fatica a sopravvivere ... le altre private circa 12.000 .... dov'è il trucco? L'inchiesta lo spiega http://tv.repubblica.it/palinsesto/2010-04-02/8864



Thursday, March 25, 2010
Inziativa il 14 aprile In Bicocca Il Web 2,0 e i nuovi media

Università degli Studi Milano Bicocca, P.zza Ateneo Nuovo 1, Mercoledì 14 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.30, U6 AULA 4
In occasione dell’uscita dei saggi:
- P. Ferri, F. Scenini, S. Mizzella, I nuovi media e il web 2.0. Comunicazione, formazione ed economia nella società digitale, Guerini Editore, Milano 2010;
- C. Formenti, P. Mele a cura di, I politici ci mettono la faccia. Facebook e le elezioni amministrative del 2009 in Puglia, Manni Editore;
- F. De Cindio e C. Peraboni, Tecnologie e regole della partecipazione per la piena realizzazione della cittadinanza digitale, in L. De Pietro a cura di,
L'evoluzione dei modelli e delle tecnologie per la partecipazione dei cittadini. L'esperienza del Consiglio regionale del Veneto, Marsilio, 2010
Seminario
I nuovi media e il Web 2.0
Nuove forme di condivisione e comunicazione
della conoscenza
Intervengono oltre agli autori dei volumi
P. Ferri, F. Scenini, S. Mizzella, C. Formenti, P. Mele
Fiorello Cortina, Internet Governance Forum
Andrea Rossetti, Università degli Studi Milano Bicocca
Fiorella De Cindio, Università degli Studi di Milano
Stefano Meriggi, Filosofo della tecnologia e giornalista
Elisabetta Costa, Antropologa dei Media
Per informazioni: paolo.ferri@unimib.it http://www.facebook.com/profile.php?v=feed&story_fbid=102076746498118&id=676190765#!/pages/I-nuovi-media-e-il-web-20-libro/284697244009?ref=ts ; paolo.ferri@unimib.it