Monday, December 28, 2009
Wednesday, December 09, 2009
Stefano Rodotà segnala il volume della Ostrom come libro dell'anno
Monday, November 30, 2009
Nativi digitali su Current TV
Chi sono I figli della Rete, e quanto sono diversi dai loro padri?
Quali sono le implicazioni a livello sociologico, psicologico e cognitivo del crescere ed apprendere in un ambiente digitale?
Il video
Intervengono in questa puntata:
Dr. Gary Small (Neuroscienziato, UCLA)
Howard Rheingold (Insegnante e saggista, Stanford University)
Giovanni Boccia Artieri (Prof. Nuovi Media, Università di Urbino “Carlo Bo”)
Paolo Ferri (Prof. Tecnologie dell’Insegnamento, Università di Milano “Bicocca”)
Antonio Fini (Insegnante, collaboratore del Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione, Università di Firenze)
Wednesday, November 18, 2009
Un computer per ogni Bambino OLPC a Cinisello
Il Comune di Cinisello Balsamo e l’Università degli Studi Milano Bicocca invitano i bambini delle scuole di Cinisello Balsamo, gli Educatori e le loro famiglie al seminario-laboratorio:
Un computer per ogni bambino
Domenica 29 Novembre 2009 alle ore 14,30
Villa di Breme Forno - via Martinelli, 23 ingresso da via Diaz - Cinisello Balsamo (Mi)
…
un pomeriggio dedicato:
ai bambini con laboratorio, momenti ludici e merenda;
agli Educatori e alle famiglie per un confronto con gli esperti in tecniche didattiche e comunicazione.
Programma
• Ore 14,30 saluti
Natascia Magnani, Assessora alle Politiche Educative del Comune di Cinisello Balsamo.
• Ore 14,45 introduzione: I nativi digitali e il computer.
Paolo Ferri, Professore Associato di Tecnologie didattiche Teoria e tecniche dei nuovi media Università degli Studi Milano Bicocca•
Ore 15.00 Laboratorio per i bambini con i computer del Progetto OLPC
a cura di Paolo Ferri e Andrea Mangiatori, Dottorando di ricerca - Università Milano Bicocca
• Ore 16.15 presentazione del Progetto OLPC ONE LAPTOP PER CHILD
Susanna Mantovani Pro Rettore università degli Studi Milano Bicocca
Antonio Battro MD, PhD Chief Education Officer Progetto OLPC
Il progetto OLPC ONE LAPTOP PER CHILD è un progetto che ha l’obiettivo di fornire a ogni bambino del mondo, specie a quelli nei paesi in via di sviluppo, l'accesso alla conoscenza e alle moderne forme educative attraverso l’utilizzo di un computer che è stato pensato e progettato per loro.
Testo invito
Il progetto OLPC ONE LAPTOP PER CHILD è un progetto che ha l’obiettivo di fornire a ogni bambino del mondo, specie a quelli nei paesi in via di sviluppo, l'accesso alla conoscenza e alle moderne forme educative attraverso l’utilizzo di un computer che è stato pensato e progettato per essere fruibile dai bambini e per essere disponibile a bassissimi costi di produzione e di acquisto.
Il progetto OLPC, è stato avviato da Nicholas Negroponte dell’MIT media lab di boston , uno dei più prestigiosi centri di ricerca del mondo sulle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione ed è diventato oggi una organizzazione senza scopo di lucro.
L’Università degli Studi Milano Bicocca e il Comune di Cinisello Balsamo hanno deciso di aderire a questo progetto e, sulla base di una convenzione stipulata dall’Università Milano Bicocca con OLPC, hanno deciso che Villa di Breme Forno divenga la sede dove sviluppare in Italia i progetto OLPC
OLPC
È un progetto educativo, non solo un semplice portatile.”
Nicholas Negroponte
Tuesday, October 20, 2009
Sei tutti invitati in Bicocca il 30 novembre
Beni comuni, politiche della conoscenza e copyright nell’era di Internet
Ne discutono il 30 Ottobre, presso l’Università degli Studi Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, edificio U6 4 piano, Aula Riccardo Massa, ore 10.30
Fiorello Cortiana, Juan Carlos De Martin, Paolo Ferri, Andrea Rossetti
Per la prima volta nella storia della prestigiosa istituzione, il premio Nobel per l'Economia è stato assegnato a una donna, Elinor Ostrom. Ostrom insegna alla Indiana University di Bloomington, negli Usa; è una delle massime studiose delle conseguenze del rapporto tra gli uomini e l'ambiente. In particolare, ha concentrato il proprio lavoro sullo studio delle risorse comuni e della loro gestione, approfondendo l'analisi delle istituzioni che, nei secoli, sono state create a questo fine.
Elinor Ostrom è una studiosa molto nota negli Stati Uniti, ma poco tradotta in italiano. Uno dei due volumi disponibili nel nostro Paese è stato di recente pubblicato da Bruno Mondadori. Ha un titolo assai eloquente: La conoscenza come bene comune, e si concentra su un aspetto della riflessione sui beni comuni, assolutamente fondamentale nella società contemporanea: la necessità di considerare la conoscenza come "commons", come bene disponibile per tutti gli esseri umani, al pari dell'acqua o dell'aria. Con la differenza fondamentale che la fruizione della conoscenza da parte di un soggetto non ne limita l'utilizzo da parte di un altro.
Il dibattito sulla conoscenza come bene comune è molto acceso negli Stati Uniti, e dura ormai da alcuni anni. Dall'esito di tale dibattito, com'è intuibile, dipende non poco l'assetto della società di domani. I problemi dell'accesso all’informazione, del digital divide, del copyright sono tutti legati a questo tema e sono decisivi per l'evoluzione delle società informazionali. Non è dunque un caso che il Nobel per l'Economia sia stato assegnato proprio alla Ostrom, che in realtà è una scienziata della politica: oggi il dibattito sui commons è dirimente, su scala globale.
Discuteranno del tema a partire dalle riflessioni sviluppate da Elinor Ostrom venerdì 30 ottobre, alle ore 10.30, Fiorello Cortiana, Andrea Rossetti, docente di Filosofia del diritto all’Università Milano Bicocca, Juan Carlos De Martin docente al Politecnico di Torino e Direttore del Centro Nexa su Internet & Società, Paolo Ferri docente di Teoria e tecnica dei Nuovi media all’Università Bicocca e curatore dell’edizione italiana de "La conoscenza come bene comune"
Monday, October 12, 2009
Elinor Ostrom ha vinto il premio Nobel per l'economia
Elinor Ostrom ha vinto il premio Nobel per l'economia, un importante riconoscimento per tutti coloro che difendono i beni comuni della conoscenza.
Ecco la scheda del volume che ho recentemente curato per Bruno Mondadori
Oggi attraverso internet la conosenza è potenzialmente disponibile per tutti con un solo click. Ma proprio nel momento della sua apparente maggiore accessibilità, il sapere è soggetto a norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale, che limitano l'accesso alle risorse on-line. Queste nuove forme di ipermoderne enclosures mettono a rischio il carattere di bene comune della conoscenza. E proprio di fronte a tale pericolo, questo volume ribadisce che il sapere deve essere una risorsa condivisa, il propellente stesso per le moderne società che legano la loro prosperità e il loro sviluppo alla ricerca, alla formazione e alla massima diffusione sociale di saperi creativi e innovativi. Ma come preservare questo bene nell'epoca del neoliberismo informazionale globalizzato? Come evitare che il sistema ecologico-sociale della conoscenza "utile" venga travolto dalla privatizzazione? Per realizzare questo grande obiettivo democratico è necessario ripensare la proprietà intellettuale e il copyright, ma anche il ruolo delle biblioteche, delle istituzioni formative e delle forme di creazione e condivisione digitale dei saperi, così come il modo in cui i nuovi contenuti digitali possono essere conservati e resi disponibili attraverso il web. Open content, creative commons e open source possono costituire un efficace modo di garantire l'accesso alla conoscenza e una sua maggiore e più democratica diffusione globale.
Vai al gruppo di discussione La conocenza come bene comune di Facebook
Elinor Ostrom ha vinto il premio Nobel per l'economia, un grande riconoscimento per chi studia e difende i beni comuni della conoscenza
Edizione italiana a cura di Paolo Ferri
LA CONOSCENZA COME BENE COMUNE | |
Dalla teoria alla pratica | |
Oggi attraverso Internet la conoscenza è potenzialmente disponibile per tutti con un solo click. Ma proprio nel momento della sua apparente maggiore accessibilità, il sapere è soggetto a norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale, che limitano l’accesso alle risorse on-line. Queste nuove forme di ipermoderne enclosures mettono a rischio il carattere di bene comune della conoscenza. E proprio di fronte a tale pericolo, questo volume ribadisce che il sapere deve essere una risorsa condivisa, il propellente stesso per le moderne società che legano la loro prosperità e il loro sviluppo alla ricerca, alla formazione e alla massima diffusione sociale di saperi creativi e innovativi. Ma come preservare questo bene nell’epoca del neoliberismo informazionale globalizzato? Come evitare che il sistema ecologico-sociale della conoscenza “utile” venga travolto dalla privatizzazione? Per realizzare questo grande obiettivo democratico è necessario ripensare la proprietà intellettuale e il copyright, ma anche il ruolo delle biblioteche, delle istituzioni formative e delle forme di creazione e condivisione digitale dei saperi, così come il modo in cui i nuovi contenuti digitali possono essere conservati e resi disponibili attraverso il Web. Open content, Creative Commons e open source possono costituire un efficace modo di garantire l’accesso alla conoscenza e una sua maggiore e più democratica diffusione globale. Con contributi di: David Bollier, James Boyle, James C. Cox, Shubha Ghosh, Charlotte Hess, Nancy Kranich, Peter Levine, Wendy Pradt Lougee, Elinor Ostrom, Charles M. Schweik, Peter Suber, J. Todd Swarthout, Donald J. Waters. Edizione italiana a cura di Paolo Ferri | |
| |
Premessa all’edizione italiana di Fiorello Cortiana Introduzione all’edizione italiana: La conoscenza come bene comune nell’epoca della rivoluzione digitale di Paolo Ferri I. STUDIARE I BENI COMUNI DELLA CONOSCENZA 1. Introduzione: Panoramica sui beni comuni della conoscenza (di Charlotte Hess e Elinor Ostrom) 2. Lo sviluppo del paradigma dei beni comuni (di David Bollier) 3. Un framework per l’analisi dei beni comuni della conoscenza (di Elinor Ostrom e Charlotte Hess) II. PROTEGGERE I BENI COMUNI DELLA CONOSCENZA 4. Contrastare la “recinzione”: rivendicare i beni comuni della conoscenza (di Nancy Kranich) 5. Merton liberato? Accesso libero e decentralizzato a materiali culturali e scientifici (di James Boyle) 6. Preservare i beni comuni della conoscenza (di Donald J. Waters) III. COSTRUIRE NUOVI BENI COMUNI DELLA CONOSCENZA 7. Creare un bene comune attraverso il libero accesso (di Peter Suber) 8. Come costruire un bene comune: la proprietà intellettuale è limitante, agevolante o irrilevante? (di Shubha Ghosh) 9. L’azione collettiva, l’impegno civile e i beni comuni della conoscenza (di Peter Levine) 10. Il software gratuito/open source come modello per l’istituzione di beni comuni nella scienza (di Charles M. Schweik) 11. La comunicazione scientifica e le biblioteche: le opportunità dei beni comuni (di Wendy Pradt Lougee) 12. EconPort: creare e mantenere un bene comune della conoscenza (di James C. Cox e J. Todd Swarthout) | |
LA CONOSCENZA COME BENE COMUNE | |
Dalla teoria alla pratica | |
a cura di Paolo Ferri | |
Oggi attraverso Internet la conoscenza è potenzialmente disponibile per tutti con un solo click. Ma proprio nel momento della sua apparente maggiore accessibilità, il sapere è soggetto a norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale, che limitano l’accesso alle risorse on-line. Queste nuove forme di ipermoderne enclosures mettono a rischio il carattere di bene comune della conoscenza. E proprio di fronte a tale pericolo, questo volume ribadisce che il sapere deve essere una risorsa condivisa, il propellente stesso per le moderne società che legano la loro prosperità e il loro sviluppo alla ricerca, alla formazione e alla massima diffusione sociale di saperi creativi e innovativi. Ma come preservare questo bene nell’epoca del neoliberismo informazionale globalizzato? Come evitare che il sistema ecologico-sociale della conoscenza “utile” venga travolto dalla privatizzazione? Per realizzare questo grande obiettivo democratico è necessario ripensare la proprietà intellettuale e il copyright, ma anche il ruolo delle biblioteche, delle istituzioni formative e delle forme di creazione e condivisione digitale dei saperi, così come il modo in cui i nuovi contenuti digitali possono essere conservati e resi disponibili attraverso il Web. Open content, Creative Commons e open source possono costituire un efficace modo di garantire l’accesso alla conoscenza e una sua maggiore e più democratica diffusione globale. Con contributi di: David Bollier, James Boyle, James C. Cox, Shubha Ghosh, Charlotte Hess, Nancy Kranich, Peter Levine, Wendy Pradt Lougee, Elinor Ostrom, Charles M. Schweik, Peter Suber, J. Todd Swarthout, Donald J. Waters. Edizione italiana a cura di Paolo Ferri | |
| |
Premessa all’edizione italiana di Fiorello Cortiana Introduzione all’edizione italiana: La conoscenza come bene comune nell’epoca della rivoluzione digitale di Paolo Ferri I. STUDIARE I BENI COMUNI DELLA CONOSCENZA 1. Introduzione: Panoramica sui beni comuni della conoscenza (di Charlotte Hess e Elinor Ostrom) 2. Lo sviluppo del paradigma dei beni comuni (di David Bollier) 3. Un framework per l’analisi dei beni comuni della conoscenza (di Elinor Ostrom e Charlotte Hess) II. PROTEGGERE I BENI COMUNI DELLA CONOSCENZA 4. Contrastare la “recinzione”: rivendicare i beni comuni della conoscenza (di Nancy Kranich) 5. Merton liberato? Accesso libero e decentralizzato a materiali culturali e scientifici (di James Boyle) 6. Preservare i beni comuni della conoscenza (di Donald J. Waters) III. COSTRUIRE NUOVI BENI COMUNI DELLA CONOSCENZA 7. Creare un bene comune attraverso il libero accesso (di Peter Suber) 8. Come costruire un bene comune: la proprietà intellettuale è limitante, agevolante o irrilevante? (di Shubha Ghosh) 9. L’azione collettiva, l’impegno civile e i beni comuni della conoscenza (di Peter Levine) 10. Il software gratuito/open source come modello per l’istituzione di beni comuni nella scienza (di Charles M. Schweik) 11. La comunicazione scientifica e le biblioteche: le opportunità dei beni comuni (di Wendy Pradt Lougee) 12. EconPort: creare e mantenere un bene comune della conoscenza (di James C. Cox e J. Todd Swarthout) | |
Sunday, July 05, 2009
Progetto Bambino Autore
Thursday, June 25, 2009
La Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene Comune
Monday, June 15, 2009
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Saturday, April 04, 2009
La conoscenza come bene comune edizione italia
E' uscito un libro molto importante per tutti gli amanti dell'open source e per tutti coloro che pensano che la conoscenza e l'educazione debbano essere pubbliche, vi possano accedere tutti a prescindere dal censo e dal paese di provenienza. Ecco l'introduzione di Paolo Ferri
Oggi attraverso internet la conosenza è potenzialmente disponibile per tutti con un solo click. Ma proprio nel momento della sua apparente maggiore accessibilità, il sapere è soggetto a norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale, che limitano l'accesso alle risorse on-line. Queste nuove forme di ipermoderne enclosures mettono a rischio il carattere di bene comune della conoscenza. E proprio di fronte a tale pericolo, questo volume ribadisce che il sapere deve essere una risorsa condivisa, il propellente stesso per le moderne società che legano la loro prosperità e il loro sviluppo alla ricerca, alla formazione e alla massima diffusione sociale di saperi creativi e innovativi. Ma come preservare questo bene nell'epoca del neoliberismo informazionale globalizzato? Come evitare che il sistema ecologico-sociale della conoscenza "utile" venga travolto dalla privatizzazione? Per realizzare questo grande obiettivo democratico è necessario ripensare la proprietà intellettuale e il copyright, ma anche il ruolo delle biblioteche, delle istituzioni formative e delle forme di creazione e condivisione digitale dei saperi, così come il modo in cui i nuovi contenuti digitali possono essere conservati e resi disponibili attraverso il web. Open content, creative commons e open source possono costituire un efficace modo di garantire l'accesso alla conoscenza e una sua maggiore e più democratica diffusione globale.
Vai al gruppo di discussione La conocenza come bene comune di Facebook
Il libro
La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica
Hess C., Ostrom E., edizione italiana di Paolo Ferri
Katerinov I.0
Mondadori Bruno, 2009
Pagine: LIV-409
Una giornata di scuola nel 2020, i nati digitali e da Socrate al Pinguino
1. La Fondazione per la Scuola di Intesa San Paolo, ha organizzato a Marzo un convegno internazionale di grande interesse "Una giornata di Scuola nel 2020" che ha fatto il punto sulla stato della "scuola ditale" nel mondo. Il Convegno il 26 e il 27 marzo dedicato al tema delle nuove tecnologie e delle nuove modalità di apprendimento ha offerto una preziosa occasino di incontro per le scuole e per i ricercatori nei vari ambiti delle discipline legate alle tecnologie didattiche. Sul sito sono disponibile anche tutte le relazioni delle due giornate.
2. L'associazione Nova multimedia ha organizzato il Convegno Nati digitali di cui è dispobile anche un e-book.
Nati Digitali è un percorso culturale che aggrega sempre più consensi e menti eccellenti. A Milano il 20 marzo grazie a Dianora Bardi, Presidente dell’Associazione no profit Nova Multimedia e referente ENIS si riuniscono esperti di ogni settore culturale per riproporre un momento di riflessione sulle caratteristiche della prossima generazione di uomini. A Milano la parola è stata data anche ai Nati Digitali con l’intervento dei giovani che proporranno i risultati di un questionario promosso dalla Bardi. Al tavolo dei relatori Maria Pia Rossignaud, direttore di Media Duemila ed unica italiana ad aver partecipato alla serie di seminari organizzati dalla Biblioteca del Congresso sui Nati Digitali, Derrick de Kerckhove, guru internazionale del mondo della cultura digitale, Edoardo Boncinelli scienziato esperto del cervello, Giovanni Biondi Direttore generale dell’ANSAS, i professori Giovanni Degli Antoni, Paolo Ferri, Piercesare Rivoltella, 'esploratore digitale David Orban, il giornalista Paolo Liguori, direttore di TGcom.
Un parterre eccezionale che darà risposte a tante domande, fra le quali evidenziamo quelle legate a nuovi percorsi di formazione, a nuove infrastrutture ed inve
3. L'ADI, in collaborazione con Fondazione per la scuola ha organizzato anche il Seminario internazionale “Da Socrate a Google. Come si apprende nel nuovo millennio”, tenutosi a Bologna il 27 e 28 febbraio scorso e organizzato dall'Associazione Docenti Italiani (ADI), la relazione di Norberto Bottani, già alto funzionario OCSE ed ex-Direttore dello SRED, Ginevra; membro del Consiglio Direttivo della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.